
Sfiatare un termosifone è essenziale per fare in modo che le unità del tuo impianto di termoregolazione funzionino tutte sempre in maniera efficiente e per non ritrovarti, casualmente, a dover avere a che fare con un termosifone freddo che non raggiunge la temperatura.
Quando succede una cosa del genere, la prima cosa da fare è quella di verificare se, tra i condotti del termosifone, si è accumulata dell’aria all’interno: un’eventualità di questo tipo infatti non permette all’acqua termica di scorrere regolarmente e di portare l’unità a temperatura quando è necessario.
Inoltre, una spia di questo problema potrebbe essere un sottile rumore emesso dall’unità di termoregolazione senza apparente motivo: potrebbero essere infatti dei ribollii persistenti oppure occasionali, eppure quando il termosifone fa dei rumori strani è bene andare subito alla radice del problema e ricercarne la cause per fare in modo che l’impianto funzioni con efficienza.
Sfiatare un termosifone: come farlo nel modo giusto
Per sfiatare un termosifone nella maniera corretta bisogna attuare delle semplici mosse strategiche che possono essere effettuate anche in case senza troppi problemi: la valvola di sfiatamento infatti è apribile in maniera manuale; l’unico strumento che ti servirà è la chiave a brugola -quella tipicamente a L- che ti permetterà di aprire il detentore -la valvola che permette il transito dell’acqua all’interno dell’unità-.
La cosa successiva da fare è quella di aprire la valvola di sfiatamento e di verificare se il flusso dell’acqua che fuoriesce è discontinuo: in questo caso avrai la conferma che all’interno del termosifone si è accumulata dell’aria che è necessario mandar via.
Quando l’aria sarà uscita del tutto noterai che, al termine dell’operazione, la fuoriuscita del flusso sarà regolare; dopo questo intervento, potrai passare alla chiusura dell’impianto dell’unità e provare a verificare nuovamente se quest’ultima, a seguito dell’attivazione della caldaia, riesce a raggiungere la temperatura da te stabilita.
Se dovessi renderti conto che il problema non si è risolto, allora potrebbe essere necessario chiamare dei professionisti del settore: se abiti a Roma, potresti chiedere un pronto intervento immediato al team di Idraulico Roma e Provincia che risponderà tempestivamente al tuo sollecito e raggiungerà il tuo domicilio entro 30 minuti dalla tua chiamata.
Quando sfiatare un termosifone non basta
Quando sfiatare un termosifone non basta per ripristinare lo status quo del funzionamento dell’impianto, sarebbe bene chiamare, per l’appunto, un professionista del settore che possa effettuare una riparazione termosifoni Roma per verificare non solo lo stato dell’unità che ha manifestato la problematica corrente, ma anche per verificare l’efficienza generale dell’impianto di termoregolazione.
Probabilmente, infatti, potrebbero esserci guasti legati alla caldaia o all’impianto centralizzato: in quest’ultimo caso, chiamare Idraulico Roma e Provincia ti permetterà anche di usufruire di interventi specializzati legati ai servizi di termoidraulica Roma che potrebbero effettivamente portare alla luce la causa del problema e risolverlo nel breve termine.
Del resto, affidarti a dei professionisti competenti ti permetterà di non rischiare di rimanere in pieno inverno con un sistema di termoregolazione non efficiente, evitandoti di sperimentare disagi nel lungo periodo.


