
Quando stai per ristrutturare casa, una problematica frequente è quella legata all’attacco della fognatura, sistema che permette, tramite una serie di mappature -tra tubi e altri elementi- di far defluire le acque reflue e piovane: questo sistema è necessario per fare in modo che da un’abitazione privata possano effettivamente essere scaricate le “acque sporche” nel circuito fognario pubblico.
Le acque cosiddette “sporche” sono tendenzialmente derivanti dall’utilizzo dell’acqua per le comuni attività quotidiane: si pensi infatti all’utilizzo della doccia, dei sanitari e dei lavandini sia della cucina che del bagno, senza dimenticare poi la produzione di acque reflue derivate anche dall’utilizzo della lavatrice e della lavastoviglie.
Le acque sporche vanno trattate in maniera totalmente diversificata perché, dopo l’accumulo di batteri e di sostanze insalubri, potrebbero essere particolarmente dannose per la salute umana: per questo è essenziale che, nel momento in cui si decida di ristrutturare una casa, venga tenuto in considerazione anche il corretto funzionamento delle fognature.
Efficienza della fognatura: gli aspetti da non sottovalutare
La cosa più importante, dunque, è che la fognatura funzioni sempre al meglio non solo per prevenire i cattivi odori – i quali potrebbero essere percepiti anche nel raggio di qualche metro- ma anche per evitare ostruzioni e allagamenti con risalite di materiale melmoso e malsano, sia nella propria abitazione che su strada.
A maggior ragione se abiti a Roma e hai deciso di andare a vivere in una dimora indipendente, è possibile che sia più complicato andare a ripristinare l’allaccio del sistema fognario, ma chiamare dei professionisti per effettuare un sopralluogo è essenziale per fare in modo che venga considerato ogni aspetto del lavoro.
Predisporre l’efficienza dell’impianto delle fognature significa iniziare a effettuare i primi sopralluoghi già dalla presa visione delle tubature di scarico -già presenti o che andrebbero installate-: in questo caso Idraulico Roma e Provincia potrebbe darti manforte per controllare il buono stato degli elementi.
Non vanno tralasciati poi i pozzetti, che permettono di traportare le acque reflue, di farle confluire o di deviarne il flusso per raggiungere, per l’appunto, la fognatura su strada.
Il contributo degli esperti e il controllo della fognatura
A questo punto, la cosa più importante da fare è quella di verificare se all’interno della fognatura sono presenti delle ostruzioni particolari che non permettono il corretto transito delle acque.
Chiamare Idraulico Roma e Provincia ti permetterà di affidarti all’ausilio dei migliori professionisti della zona per effettuare delle videoispezioni Roma che garantiscono la presa visione dello stato della fognatura ed, eventualmente, di operare immediatamente con un’operazione di autospurgo Roma che consenta di ripulire le condotte e di disostruire la fognatura.
Fare questo ti permetterà di allacciare le tubature di scarico alla fognatura pubblica senza problemi e a non avere brutte sorprese sia nel breve che nel lungo termine; controllare dunque lo stato del sistema fognario è essenziale prima di cimentarsi nella ristrutturazione di una casa, soprattutto se indipendente e se si abita in una città densamente popolata come Roma, non nuova alle situazioni d’emergenza legate al malfunzionamento delle fognature.


